Fino a pochi anni fa era impensabile l'idea di trovare un lavoro grazie alla redazione del proprio curriculum vitae su Facebook.
Tuttavia oggi il social network più utilizzato dai giovani di tutto il mondo per taggare, postare, chattare e mostrare le proprie fotografie è diventato una vetrina per far conoscere agli altri utenti le proprie competenze formative e professionali. Come ad esempio hanno fatto i due giovani sceneggiatori italiani, Beatrice Miano ed Eros Tumbarello, che su Facebook hanno dato vita ad una vera e propria sit-com sul precariato giovanile intitolata Job/sick.
Facebook è stato uno strumento fondamentale anche per qualcun altro, da cui è nato un vero e proprio Curriculum Vitae su Facebook. L'idea è tutta made in Italy e noi non ci siamo fatti sfuggire l'occasione di intervistare il giovane bolognese che ha dato il via ad una pratica ormai fortemente diffusa nel web. Nata come esigenza per l'ottenimento di un posto di lavoro, la creazione di un curriculum su Facebook è stata per Claudio Nader, giovane a cui va tutto il merito e la paternità, una vera e propria svolta a livello lavorativo e in una breve intervista ce lo ha
raccontato.
Come è nata l'idea di creare un curriculum vitae su Facebook?
Perché Facebook e non Linkedin o Twitter?
Perché Facebook era, ed è ancora adesso, il punto più caldo della comunicazione sui social media. Ho pensato che avrebbe fatto più scalpore in questo modo. Linkedin, poi, è dedicato alla ricerca lavoro, quindi non avrebbe fatto notizia in nessun modo. Twitter e YouTube li ho scartati all'ultimo ma li ho valutati. Inizialmente avevo pensato di ampliare la cosa e inventarmi una strategia coordinata su più social media per cercare di dimostrare competenze sulle diverse piattaforme. Ragionandoci, ho preferito semplificare e mirare in maniera precisa per non fare cose "inutili" e non sprecare energie senza motivo. Alla fine è stato sufficiente così.
Secondo uno studio condotto dall’azienda svedese Potentialpark, specializzata nello studio della ricerca di personale,Facebook è più utilizzato di Linkedin per la ricerca di personale e soprattutto presenta maggiori punti a favore rispetto a Linkedin. Cosa ne pensi in merito?
Penso che, in termini generali, il profilo Facebook venga consultato dai datori di lavoro dopo aver ricevuto il curriculum del candidato o dopo aver letto un suo post sulla pagina dell'azienda. Di contro, il profilo Linkedin viene consultato direttamente da chi cerca personale. Io, se oggi dovessi trovare lavoro, senza inventarmi idee assurde, li userei entrambi.
Rimanendo nel campo della creatività, cosa ne pensi del video curriculum?
Per quali profili professionali è conveniente creare un curriculum vitae su Feacebook?
A tuo parere, quali sono le aziende italiane che potrebbero essere più orientate alla visione di curricula su Facebook piuttosto che attraverso i sistemi tradizionali di reclutamento del personale?
Tutte le aziende che hanno bisogno di dipendenti "propositivi" per rimanere forti sul mercato. Magari per lavorare in un bar non c'è bisogno di fare tutto questo rumore. Basta farsi vedere.
Potresti spiegarci come si può realizzare un curriculum "incastonato" nella pagina di Facebook?

Sulla tua pagina Facebook è presente il link che rimanda al sito che spiega come creare un curriculum vitae. L’idea del tutorial è sempre tua o hai collaborato con altre persone per realizzarla?
Quindi l'idea di creare un Facebook CV ha effettivamente portato benifici alla tua carriera lavorativa?
Quali sono i punti di forza e quelli di debolezza di un curriculum su Facebook, facendo un confronto con i curricula tradizionali?
La tua invenzione è decisamente innovativa ed originale e i fatti lo hanno dimostrato. Pensi che il curriculum tradizionale sia destinato a scomparire dopo questa nuova rivoluzione tecnologia sul fronte del reclutamento del personale?
